top of page
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn
  • Black Facebook Icon

L'Importanza del Trattamento Osteopatico per la guarigione dal Colpo di Frusta

Immagine del redattore: Lorenzo PisanaLorenzo Pisana


Il colpo di frusta è un fenomeno che coinvolge un repentino accelerare e decelerare del collo, accompagnato dal trasferimento di energia che può causare danni sia alle ossa che ai tessuti molli, portando a disturbi correlati. Questo tipo di lesione può essere generato da vari eventi, tra cui tamponamenti automobilistici posteriori, laterali o anteriori, così come cadute o traumi legati a attività sportive.

Nel caso specifico del tamponamento posteriore, che è il più comune, si svolge in quattro fasi che durano circa 250 millisecondi. Nella prima fase (0-50 ms), il corpo rimane immobile poiché l'impatto è assorbito dall'automobile e dal sedile. Nella seconda fase (60 ms), il tronco si sposta verso l'alto e in avanti, comprimendo la colonna cervicale. La terza fase (120 ms) comporta una rotazione all'indietro della testa, mentre nella quarta fase (250 ms) la testa ritorna alla posizione neutra.

Durante questo processo, il corpo si sposta verso l'alto e l'anteriore, causando una deformazione della colonna cervicale che assume una forma a "S" dopo che la testa ritorna alla posizione neutra. Durante il trauma, la colonna cervicale attraversa tre fasi: prima una rettilineizzazione durante l'impatto, poi una curva ad "S" durante lo scivolamento anteriore del corpo e infine una curva a "C" nella fase di estensione del capo. Si ritiene che il movimento a forma di "S" sia responsabile dei danni ai tessuti, interessando cartilagine, ossa, muscoli, dischi intervertebrali, capsule articolari, faccette articolari, apofisi articolari e nervi.







I sintomi che possono insorgere successivamente a questo tipo di trauma sono principalmente dolore, rigidità e limitata mobilità del collo, ma possono anche presentarsi nella zona infra scapolare e della dorsale. In questo contesto, il ruolo dell'osteopata diventa cruciale. Ma perché il colpo di frusta è così importante per un osteopata?


Essere a conoscenza dell’avvenimento di un colpo di frusta nel passato recente o remoto è importante per l’osteopata perché questo tipo di trauma può comportare ad una alterazione della biomeccanica vertebrale che, andando avanti con il tempo, può comportare a dei sovraccarichi di altre strutture più remote all’area dell’incidente causando successivamente l’insorgenza di nuovi dolori.

Quindi l’osteopata attraverso un analisi osservazionale e palpatoria del corpo per la ricerca delle aree dolenti, delle restrizioni di mobilità andrà alla ricerca della/e disfunzione/i somatica/che. Successivamente grazie l’ausilio di determinate tecniche manuali e mirate sulla disfunzione somatica porterà beneficio nell’area in cui è presente il sintomo causato dal colpo di frusta e può aiutare a prevenire l’insorgenza di nuovi sintomi.


Il trattamento osteopatico però non è l’unico approccio che bisogna utilizzare per la guarigione infatti, l’utilizzo di esercizi terapeutici mirati, è importante per il mantenimento della risoluzione del problema.


N.B.


È fondamentale che a seguito di un colpo di frusta importante venga fatta una visita medica specialistica soprattutto se si hanno sintomi quali vomito, mal di testa, vertigini, sudorazione e palpitazioni.

Comments


CONTATTI

Domicilio di recapito professionale, non aperto al pubblico:

Via Carlo Marzagalli, 43

Lodi (LO), 26900

Tel: 348 7598339

E-mail: lorenzo.pisana.osteopata@gmail.com

- P.IVA: 12714520967-

Libero professionista ai sensi della Legge 4/2013

 © 2023 Lorenzo Pisana

bottom of page