top of page
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn
  • Black Facebook Icon

I benefici del caldo: quando e perchè applicarlo

Immagine del redattore: Lorenzo PisanaLorenzo Pisana

Nello scorso post abbiamo parlato di che effetti ha il ghiaccio su un trauma e quando usarlo. Nel post di oggi parleremo di quali sono i benefici della termoterapia caldo.


Il dolore muscolo scheletrico viene spesso trattato con applicazioni di calore locale. La terapia del calore superficiale rappresenta un'opzione terapeutica ben tollerata che può essere integrata nel trattamento del dolore muscolo scheletrico da diversi specialisti e in diversi contesti (ospedale, domicilio, cliniche di riabilitazione) e se usato correttamente non comporta effetti negativi.


I dolori muscolari possono colpire diverse parti del corpo tra cui la schiena e il collo, ma possono provocare anche mal di testa di origine muscolare o provocata da stati di stress fisico. Il sintomo principale che si ha è l’irrigidimento dei muscoli che provoca un dolore acuto e molto fastidioso e ci da la sensazione di essere “bloccati” nei movimenti.



COME FUNZIONA LA TERMOTERAPIA


La termoterapia è l'applicazione di calore al corpo con conseguente aumento della temperatura dei tessuti, le tecniche di termoterapia includono l'applicazione della moxibustione, impacchi caldi, calore superficiale e tramite diatermia (applicazione di energia elettromagnetica). La termoterapia viene utilizzata nella riabilitazione per ridurre il dolore e la rigidità e per aumentare la mobilità articolare e muscolare.

La termoterapia aiuta a rilassare i muscoli e ad aumentare la circolazione nell'area interessata, favorendo una migliore ossigenazione dei tessuti, un maggiore apporto di nutrienti e una più efficace rimozione delle scorie. Grazie a questi principi la termoterapia riduce il dolore e la rigidità articolare e dei tessuti accelerando il processo di guarigione, ma è stato visto che in caso di trauma acuto possa, a sua volta, peggiorare la presenza di edema.


Quindi gli effetti di questo processo sono una migliore elasticità ed estendibilità delle tessuto connettivo che porta ad un rilassamento muscolare. Inoltre il calore ha un’azione di miglioramento del metabolismo dei tessuti, che comporta ad una riduzione dei tempi di guarigione.


Oltre all’effetto sul muscolo, avviene una stimolazione dei termocettori cutanei e dei meccanocettori, ovvero avviene uno stimolo che viene inviano al sistema nervoso centrale, lo stimolo blocca la nocicezione (l’elaborazione del segnale del dolore che risulta da uno stimolo nocivo) all’interno del midollo spinale. Il risultato che si ottiene dall’attivazione di questi recettori è la risposta del midollo spinale il quale riduce il tono muscolare, rilassa i muscoli dolorosi e migliora il flusso sanguigno nei tessuti.


QUANDO APPLICHIAMO IL CALDO


Nello specifico il caldo è utile per:


-Contratture

-Artrosi

-Riduzione della circolazione periferica

-Rigidità muscolare

-Dismenorrea

-Mal di testa di origine cervicale


La tempistica e la metodica di applicazione del caldo è la stessa di quando mettiamo il ghiaccio: primo deve essere applicato nella zona di massimo dolore e secondo va tenuto per almeno 20-30 minuti ad ogni applicazione.


RIASSUMIAMO


Dopo un infortunio acuto, è possibile utilizzare il ghiaccio per ridurre al minimo il gonfiore per i primi due o tre giorni. Pertanto, la logica di utilizzo del ghiaccio si basa sulla premessa che allevia il dolore, riduce il metabolismo dei tessuti e modifica le risposte vascolari per ridurre il gonfiore. Una volta che il gonfiore si è attenuato, è possibile utilizzare il calore per aumentare il flusso sanguigno e accelerare il naturale processo di guarigione. Sapere esattamente quando usare il calore o il ghiaccio può ridurre i tempi di recupero e aiutare con dolori cronici, dolori e rigidità.


N.B.


È importante rivolgersi ad uno specialista che indicherà la terapia più idonea in base alla tua problematica.




-Ventriglia, G., Gervasoni, F., Franco, M., Magni, A., Panico, G., Iolascon, G., (2022), Muscoloskeletal Pain Mangement and Thermotherapy: An Exploratory Analysis of Italian Physicians’ Attitudes, Beliefs and Prescribing Habits, Journal of Pain Researcg, 16, 1, 1547-1557;

-Gui-Demase, M.S., Cristina da Silva, K., Teixeira, G.D.S., (2021), Manual theraoy associated with topical heat reduces pain and self-medication in patients with tension-type headache, Scientific Electronic Library Online, 28, 3, 1;

 
 
 

Comments


CONTATTI

Domicilio di recapito professionale, non aperto al pubblico:

Via Carlo Marzagalli, 43

Lodi (LO), 26900

Tel: 348 7598339

E-mail: lorenzo.pisana.osteopata@gmail.com

- P.IVA: 12714520967-

Libero professionista ai sensi della Legge 4/2013

 © 2023 Lorenzo Pisana

bottom of page