top of page
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn
  • Black Facebook Icon

Artrosi: come la terapia osteopatica può aiutare a riutilizzare le tue articolazioni dolenti

Immagine del redattore: Lorenzo PisanaLorenzo Pisana


Oggi vorrei parlarvi di un argomento molto importante: l'artrosi articolare, una condizione dolorosa che colpisce le articolazioni di milioni di persone in tutto il mondo. L'artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni. Questa condizione si verifica quando la cartilagine protettiva che riveste le estremità delle ossa all'interno di un'articolazione si deteriora nel tempo.

L'artrosi non è solo una conseguenza inevitabile dell'invecchiamento; può influenzare chiunque, limitando la nostra capacità di muoverci liberamente e di godere pienamente della vita.

Quando si tratta di gestire l'artrosi articolare, la terapia manuale emerge come un'opzione terapeutica eccezionale. A differenza dei farmaci che possono avere effetti collaterali indesiderati, la terapia manuale offre una soluzione naturale e non invasiva per alleviare il dolore e migliorare la mobilità articolare.



Come riconoscere se soffriamo di artrosi:

1. Dolore Articolare: Il dolore è uno dei sintomi più comuni dell'artrosi. Di solito, il dolore è localizzato all'interno o intorno all'articolazione colpita. Può essere lieve all'inizio e peggiorare nel tempo. Il dolore spesso si intensifica durante o dopo l'attività fisica.

2. Rigidità Articolare: Le persone con artrosi spesso sperimentano rigidità articolare, specialmente al mattino o dopo periodi di inattività. Questa rigidità può rendere difficile il movimento dell'articolazione interessata, ma tende a migliorare con il movimento continuo.

3. Crunching o Scricchiolii Articolari: Con l'artrosi, le superfici delle articolazioni colpite possono diventare irregolari a causa dell'usura della cartilagine. Ciò può causare scricchiolii o sensazioni di "frizione" quando l'articolazione viene mosso. Questi rumori possono essere udibili o avvertiti dalla persona stessa.

4. Perdita di Flessibilità e Mobilità: A causa del dolore, della rigidità e del deterioramento delle articolazioni, le persone con artrosi possono sperimentare una perdita di flessibilità e mobilità nell'articolazione colpita. Questo può influire sulla capacità di svolgere attività quotidiane come piegarsi, camminare o salire le scale.

5. Gonfiore Articolare: L'artrosi può portare a un leggero gonfiore dell'articolazione colpita. Questo gonfiore è spesso il risultato dell'infiammazione nelle articolazioni a causa dell'usura della cartilagine. L'articolazione può apparire arrossata e calda al tatto.


È importante notare che questi sintomi possono variare da persona a persona e possono essere influenzati dalla gravità dell'artrosi e dalle articolazioni coinvolte.


Le cause principali sono:

  • Età maggiore di 30 anni

  • Genetica

  • Traumi articolari

  • Instabilità articolare

  • Obesità

  • Malattie articolari preesistenti

I consigli che posso darti per migliorare questa condizione sono:

  • Praticare Esercizio Fisico Moderato in maniera costante: L'esercizio fisico regolare, come il nuoto, il ciclismo o l'escursionismo, può aiutare a migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la mobilità articolare. Gli esercizi di stretching e rafforzamento mirati possono anche contribuire a stabilizzare le articolazioni e a ridurre il dolore.

  • Consulta un Professionista della Salute: Un osteopata, fisioterapista o reumatologo può aiutarti a sviluppare un piano di gestione dell'artrosi personalizzato. La terapia manuale può essere utile perché rende l’articolazione colpita biomeccanicamente più funzionale e aiuta a riequilibrare le forze di taglio che agiscono sulla articolazione.

  • Aiutati con una Dieta Equilibrata e Antiinfiammatoria: Seguire una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura, pesce, noci e semi, può ridurre l'infiammazione nel corpo. Alcuni alimenti, come il pesce ricco di acidi grassi omega-3, hanno proprietà antiinfiammatorie che possono essere particolarmente utili per le persone con artrosi.

  • Impara a Gestire lo Stress: Lo stress può peggiorare i sintomi dell'artrosi perché causa un aumento di sostanze infiammatorie. La meditazione, lo yoga, la respirazione profonda e altre tecniche di gestione dello stress possono aiutarti a rilassarti, riducendo così il dolore e migliorando il tuo benessere generale.


P.S.

Ricorda sempre di consultare un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi al tuo stile di vita o iniziare nuovi programmi di esercizio, specialmente se hai condizioni mediche preesistenti. Ogni persona è diversa, quindi è importante ottenere un'indicazione personalizzata per affrontare i sintomi dell'artrosi in modo efficace.


Comments


CONTATTI

Domicilio di recapito professionale, non aperto al pubblico:

Via Carlo Marzagalli, 43

Lodi (LO), 26900

Tel: 348 7598339

E-mail: lorenzo.pisana.osteopata@gmail.com

- P.IVA: 12714520967-

Libero professionista ai sensi della Legge 4/2013

 © 2023 Lorenzo Pisana

bottom of page