top of page
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn
  • Black Facebook Icon

Acufeni: come e quando l’osteopatia può aiutare a sconfiggerli

Immagine del redattore: Lorenzo PisanaLorenzo Pisana

L'acufene, comunemente noto come "suono nelle orecchie" o tinnito, è una percezione di suoni come fischio, ronzio o pulsazioni senza alcuna fonte uditiva esterna. Questo disturbo, che può variare in intensità e durata, colpisce circa il 10-15% delle persone tra i 40 e i 70 anni, senza distinzione di sesso. Dopo i 70 anni, le alterazioni vascolari diventano la causa principale. Ma quali sono le cause e i fattori di rischio di questo disturbo?



Cause e Fattori di Rischio:


-Invecchiamento: Il processo di invecchiamento può causare cambiamenti nella struttura dell'orecchio interno, contribuendo all'acufene.


-Malattie Cardiovascolari: L'ipertensione può essere una causa scatenante, insieme all'ipoacusia e alla predisposizione genetica.


-Fattori Ipertensivi: Alcol, fumo e obesità possono portare all'ipertensione, che può successivamente causare acufeni.


-Otosclerosi: Un'anomalia ossea nell'orecchio medio può essere responsabile dei sintomi dell'acufene.


-Esposizione Occupazionale: Chi lavora con rumori forti, come chi utilizza martelli pneumatici o è esposto a musica alta, è più a rischio.


-Farmaci Ototossici: Alcuni farmaci, come antibiotici e chemioterapici, possono causare acufeni come effetto collaterale.


-Traumi: Colpi di frusta e traumi cranici possono innescare l'insorgenza di acufeni.



Approcci Terapeutici:


-Il trattamento di prima linea consiste nella risoluzione della causa sottostante. Tuttavia, se l'acufene persiste, ci sono diverse opzioni:


-Tecniche di Mascheramento: Apparecchi acustici o generatori di suoni bianchi possono mascherare l'acufene, rendendolo meno percettibile.


-Terapia Comportamentale: La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) può aiutare a gestire le reazioni emotive e comportamentali, riducendo l'impatto psicologico.


-Evitamento di Stimoli Acustici Forti: Ridurre l'esposizione a rumori forti e utilizzare protezioni auricolari può proteggere dalle aggravamenti.


-Terapia manuale


Quando è opportuno considerare il trattamento osteopatico?


Nei casi di acufene di tipo neuro-sensoriale, dove la componente muscolo-scheletrica sembra essere la causa principale. Questo accade perché il sistema somato-sensoriale, responsabile di individuare la posizione del tinnito (cioè quale orecchio) e la posizione della testa, interagisce con la componente cervicale. Quest'ultima fornisce informazioni sullo stato muscolare, articolare e legamentoso. Questa interazione può portare a un aumento dell'eccitabilità nel nucleo dorsale cocleare, che si traduce nella percezione dell'acufene


Quindi è opportuno rivolgersi all’osteopata quando le cause di insorgenza di questo acufene sono:


-Storia di trauma cranico o cervicale.


-Artrosi cervicale.


-Dolore ricorrente alla testa come cefalea.


-Cervicalgia, dolore alla scapola.


-Bruxismo o problematica a livello della articolazione temporo-mandibolare.


Comments


CONTATTI

Domicilio di recapito professionale, non aperto al pubblico:

Via Carlo Marzagalli, 43

Lodi (LO), 26900

Tel: 348 7598339

E-mail: lorenzo.pisana.osteopata@gmail.com

- P.IVA: 12714520967-

Libero professionista ai sensi della Legge 4/2013

 © 2023 Lorenzo Pisana

bottom of page